| 
 
 Statuto associazione
 Modulo di iscrizione
 
 
 Eventi
 Il paese
 Parrocchia
 Storia
 Collezione fotografica
 Dove siamo
 Contattaci
 
 
 Mappa del Sito
 Segnala questo Sito
 
 
 | 
          L'Associazione socio - culturale "DUCATO DI CERI" è stata fondata nel mese
          di Dicembre del 2004 con l'obiettivo di ufficializzare istituzionalmente il già esistente
          Comitato dei Festeggiamenti della Parrocchia Immacolata Concezione della B.V. Maria
          di Ceri.
 L'ufficializzazione dell'ormai ex Comitato dei Festeggiamenti è stata un passo necessario
          per costituire un canale di comunicazione ufficiale e riconosciuto dagli enti locali
          (Pro-Loco di Cerveteri, Comune di Cerveteri, Provincia di Roma, Regione Lazio) al fine di 
		  poter chiedere ed ottenere permessi, autorizzazioni e contributi per il mantenimento e per
		  la promozione degli usi, dei costumi, delle tradizioni e delle attività dell'oratorio
		  parrocchiale, di tutta la Parrocchia in generale, del paese e del suo 
			circondario
		  (vedere calendario degli eventi - appuntamenti).
 
 L'associazione socio culturale "Ducato di Ceri" è costituita dai soci iscritti ed è rappresentata dal presidente, da sei
		  consiglieri, eletti dai soci stessi, e dal garante, individuato nella figura del parroco
		  del Santuario.
 Chiunque può diventare socio dell'Associazione culturale "Ducato di Ceri" versando una quota annua
		  simbolica e presentando una richiesta scritta
		  (vedere modulo di iscrizione) all'associazione.
 
 Tra le attività principali portate avanti e le opere realizzate prima dal Comitato dei Festeggiamenti
		  ed ora dall'Associazione "Ducato di Ceri":
 
		      organizzazione, nel mese di Maggio, della Festa Patronale 
				della Madonna di Ceri, con la collaborazione di tutta 
				l'associazione, di molti paesani e parrocchiani (vedi
		      programma dell'ultima festa);adozione a distanza di un bambino brasiliano;restauro, eseguito da Andrea F., della statua di bronzo della 
				Madonna col Bambino posta in piazza Immacolata (vedi fotografie dell'inaugurazione);illuminazione della statua di bronzo della Madonna col 
				Bambino posta in piazza Immacolata (vedi fotografie)oratorio per i bambini della parrocchia, ad opera di alcuni membri dell'associazione
		      e di persone vicine al Santuario (vedere locandina dell'ultimo 
		      concerto di natale);illuminazione del costone tufaceo all'ingresso del Borgo in 
				collaborazione con il Comune di Cerveteri (vedi fotografie);realizzazione di un'edicola dedicata a S. Giuseppe nella 
				località Procoio N., rione della parrocchia dedicata al Santo 
				stesso;acquisto di panchine e cestini per la raccolta dei rifiuti per il borgo di Ceri;pulizia del vecchio fontanile situato ai piedi del paese all'inizio di via del Pincetto;rifacimento della pavimentazione della grotta con affreschi del palazzo Torlonia (2011);ripristino e sistemazione del muro di contenimento del piccolo giardino ai piedi del borgo (2011). 
 
				
				
 | 
 Ducato Di Ceri
     Il Ducato di Ceri è inscritto e partecipa alla
 Consulta Cultura e Associazioni Cerveteri
 
 (cliccare sopra per aprire la pagina web)
 |